Danny De Vito, che rivedremo sul grande schermo in “One Part Sugar” di Hart Bochner, è il primo ospite straniero che aprirà il
Giffoni Film Festival. La manifestazione anche quest’anno porta in Italia importanti personaggi e talenti della cinematografia mondiale.
Come per
Danny DeVito anche per
Roman Polanski, Premio Oscar come miglior regia per “Il Pianista”, è la prima volta alla cittadella del cinema. Polanski, regista culto autore tra gli altri di capolavori come “Rosemary’s Baby” e “Chinatown”, è attualmente alle prese con il suo nuovo kolossal “Pompei”.
LE ANTEPRIMEGrandi anteprime al
Giffoni Film Festival, oltre quella del
10 luglio di
Harry Potter e l’Ordine della Fenice che anticipa e apre il festival, il
15 luglio è la volta di
Persepolis che sarà presentato in anteprima al pubblico di Giffoni.
Il film, tratto dall’omonima graphic novel della Satrapi (che ha curato anche la regia insieme a Vincent Paronnaud), ha già avuto grandi consensi di pubblico all’ultima edizione del Festival di Cannes, dove si è aggiudicato il Premio della Giuria. Non poteva poi mancare
Shrek 3. Ormai, infatti, è tradizione del
Giffoni Film Festival presentare in anteprima agli
oltre 2000 giovani giurati, alcune sequenze inedite delle avventure dell’orco più famoso del mondo.
I FILMCome sempre accanto alle anteprime e agli eventi speciali, il Festival presenta il concorso, suddiviso in cinque sezioni ufficiali –
Kidz,
First Screens,
Free To Fly,
Y Gen e
Sguardi Inquieti e 3 sezioni non competitive:
Confini-Boundaries, selezione di cortometraggi europei;
Reload, lungometraggi usciti nei circuiti cinematografici;
Little Rascals, cortometraggi d’animazione dedicati ai più piccoli.
Tra i numerosi titoli
Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca (unico film italiano in concorso). Dalla novella di Giovanni Verga, la pellicola fa parte del progetto
“Rosso Malpelo. Liberiamo dalla schiavitu’ del lavoro i bambini del mondo”. La nuova pellicola di Scimeca è il primo dei tre progetti finanziati dal POR Sicilia. Gli altri due film sono:
“PALERMO STORY” che sarà girato da Wim Wenders e ambientato nella città di Palermo, e
“AQUILONI SULL’ETNA” di Michelangelo Antonioni, che sarà ambientato nei comuni situati nel Parco dell’Etna. Il film di Scimeca racconta - in un tempo indefinito, in un luogo imprecisato del pianeta terra - la storia di un ragazzo dai capelli rossi che tutti chiamano Rosso Malpelo, povero e costretto a rinunciare alla sua adolescenza per prendere il posto del padre in miniera.
Nella sezione
Y Gen, un’altra pellicola dal forte impatto drammatico ed emozionale,
Keith di Todd Kessler in cui si raccontano le vicende amorose di due ragazzi: Natalie (Elisabeth Harnois) di buona famiglia, e Keith (il divo dei teen-ager Jesse Mccartney), un giovane affetto da problemi caratteriali e decisamente fuori dagli schemi.
LE GIURIELe giurie del
Giffoni Film Festival, rappresentano l’anima della manifestazione e anche in questo campo Giffoni allarga i suoi Confini. Un vero e proprio esercito di giurati preme alle porte della Cittadella del Cinema:
le quattro giurie della sezione competitiva,
la giuria teatrale “Il Posto Delle Favole” e quella musicale del Giffoni Music Concept, porteranno a Giffoni
2000 ragazzi, 400 in più rispetto alla scorsa edizione,
provenienti da 30 nazioni come: Palestina, Bielorussia, Tunisia, Israele, Macedonia, Lettonia, Iran e per la prima volta gli Emirati Arabi Uniti, il Messico, la Repubblica Dominicana, Malta, Grecia e la Moldavia.