Visualizzazione post con etichetta Natalie Portman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natalie Portman. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 30

Natalie Portman controfigura

Natalie Portman non sa ballare... così bene
Natalie Portman: Oscar e polemiche

Polemica destinata a non sgonfiarsi facilmente, quella abbattutasi su Natalie Portman ed Il Cigno Nero.

L'etoile dell’American Ballet Sarah Lane afferma infatti di aver assunto un ruolo determinante nell'interpretazione artistica di Natalie Portman, essendo la vera interprete delle scene di danza:

«Praticamente tutta la danza l’ho fatta io, Natalie e io abbiamo alternato le riprese. Facevano i primi piani di lei, la faccia e dalle braccia in su, poi facevano le riprese con me, l’intero corpo o un primo piano dei miei piedi. E a quel punto hanno inserito digitalmente la sua faccia sul mio corpo».

Esisterebbe anche un video sugli effetti speciali del film che mostra il montaggio digitale del volto dell'attrice sul corpo della etoile, rimosso prontamente dalla casa produttrice Fox Searchlight.

«Hanno cercato di mantenere questa favola di Natalie diventata ballerina in un anno e mezzo. Il produttore Ari Handel mi ha esplicitamente chiesto di non rilasciare interviste prima degli Oscar.
Provo ammirazione per Natalie Portman, non è mia intenzione cercare notorietà. Voglio semplicemente che la gente sappia che non si può diventare una professionista in un anno e mezzo. Ci vogliono anni per crescere tecnicamente e come artista. È un campo durissimo e i ballerini non ricevono il credito che andrebbe loro riconosciuto».


A difendere Natalie Portman è intervenuto il regista Darren Aronofsky:

«Ci sono ben 139 scene di danza nel film. 111 sono di Natalie Portman. 28 appartengono invece alla sua controfigura Sarah Lane. Questo significa che l’80% delle scene sono state fatte da Natalie».

Questione spinosa che si presta ad una doppia chiave di lettura: se l'intepretazione di Natalie Portman, che le è valsa Oscar e Golden Globe come migliore attrice protagonista, non può essere certamente valutata esclusivamente in base alle sequenze di danza, d'altro canto è plausibile che alcune di queste scene, particolarmente emozionanti, possano condizionare il giudizio dello spettatore che pensa di vedere in azione la bravissima attrice.

L'Academy of Motion Pictures and Arts che assegna gli Oscar era a conoscenza che almeno il 20% delle scene di danza non sono effettivamente interpretate da Natalie Portman?

Se, soltanto adesso, produzione e regista ammettono che Natalie Portman ha avuto una controfigura ed è stato fatto ampio uso di effetti speciali e montaggio digitale, è plausibile ritenere che effettivamente il contributo della bravissima Sarah Lane, ballerina dell’American Ballet, sia magari ben più decisivo rispetto a quanto si possa credere e a ciò che è stato ufficialmente ammesso seppur a denti stretti?

L'appetito vien mangiando, magari le scene di Sarah Lane erano troppo perfette per non essere utilizzate nel film, rinunciarci sarebbe stato un vero peccato...

lunedì, febbraio 28

Oscar 2011 foto

Oscar 2011: le foto dei vincitori da Natalie Portman a Colin Firth
Oscar 2011 Photo Gallery


OSCAR 2011: trionfa Il discorso del re di Tom Hooper con Colin Firth - LEGGI TUTTI I VINCITORI


OSCAR 2011: Natalie Portman


Oscar 2011: Colin Firth


Oscar 2011: Tom Hooper

» CONTINUA


Oscar 2011: i vincitori


Oscar 2011: Christian Bale


Oscar 2011: Natalie Portman


Oscar 2011: Melissa Leo


Oscar 2011: Natalie Portman


Oscar 2011: Susanne Bier


Oscar 2011: Lee Ulrich

Il discorso del re 4 Oscar

Il discorso del re miglior film agli Oscar 2011 83esima edizione
4 Oscar per Il discorso del re, Natalie Portman e Colin Firth migliori attori protagonisti


Il discorso del re di Tom Hooper trionfa alla 83esima edizione degli Oscar svoltasi stanotte al Kodak Theatre di Los Angeles conquistando 4 statuette su 12 nomination: miglior film, migliore regia con Tom Hooper, miglior attore protagonista con Colin Firth e miglior sceneggiatura originale scritta da David Seidler.


"Ho come la sensazione che la mia carriera sia arrivata all'apice". (Colin Firth)

"Ringrazio mia madre che mi ha spinto verso le vicende di re Giorgio VI. La morale della storia è che bisogna ascoltare la mamma". (Tom Hooper)

"Non va bene, davvero avrei voluto che il premio fosse lavorare con le mie colleghe candidate". (Natalie Portman)

Natalie Portman vince l'Oscar come migliore attrice protagonista; Melissa Leo e Christian Bale per The Fighter sono i migliori attori non protagonisti della stagione.
Inception si aggiudica 4 Oscar: fotografia, sonoro, montaggio del suono ed effetti speciali; The Social Network vince 3 statuette: sceneggiatura non originale di Aaron Sorkin, montaggio e colonna sonora.


In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca) vince l'Oscar come miglior film straniero.
2 Oscar ad Alice in Wonderland di Tim Burton (miglior scenografia e migliori costumi) e Toy Story 3 (miglior film d'animazione e migliore canzone).

Seguono tutti i film vincitori all'83esima edizione degli Oscar.

» CONTINUA

OSCAR 2011: I VINCITORI

MIGLIOR FILM
Black Swan di Darren Aronofsky
The Fighter di David O. Russell
Inception di Christopher Nolan
Il discorso del re di Tom Hooper
The Social Network di David Fincher
I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko
127 ore di Danny Boyle
Toy Story 3 di Lee Unkrich
Il Grinta di Joel e Ethan Coen
Un gelido inverno di Debra Granik

MIGLIOR REGIA
Darren Aronofsky per Black Swan
David Fincher per The Social Network
Tom Hooper per Il discorso del re
David O. Russell per The Fighter
Joel e Ethan Coen per Il Grinta

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Jesse Eisenberg per The Social Network
Colin Firth per Il discorso del re
James Franco per 127 ore
Jeff Bridges per Il Grinta
Javier Bardem per Biutiful

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Jennifer Lawrence per Un gelido inverno
Natalie Portman per Black Swan
Michelle Williams per Blue Valentine
Annette Bening per I ragazzi stanno bene

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Christian Bale per The Fighter
Jeremy Renner per The Town
Geoffrey Rush per Il discorso del re
John Hawkes per Un gelido inverno
Mark Ruffalo per I ragazzi stanno bene

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Amy Adams per The Fighter
Helena Bonham Carter per Il discorso del re
Melissa Leo per The Fighter
Jacki Weaver per Animal Kingdom
Hailee Steinfeld per Il Grinta

MIGLIOR FILM STRANIERO
Biutiful di Alejandro González Iñárritu (Spagna / Messico)
In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)
La donna che canta di Denis Villeneuve (Canada)
Dogtooth di Giorgos Lanthimos (Grecia)
Outside the Law (Hors-la-loi) di Rachid Bouchareb (Algeria)

MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
Dragon Trainer di Chris Sanders, Dean DeBlois
L'illusionista di Sylvain Chomet
Toy Story 3 di Lee Unkrich

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Mike Leigh per Another year
Christopher Nolan per Inception
Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko per I ragazzi stanno bene
David Seidler per Il discorso del re
Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson per The Fighter

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Simon Beaufoy, Danny Boyle per 127 ore
Aaron Sorkin per The Social Network
Michael Arndt per Toy Story 3
Joel e Ethan Coen per Il Grinta
Debra Granik, Anne Rosellini per Un gelido inverno

MONTAGGIO
Andrew Weisblum per Black Swan
Pamela Martin per The Fighter
Tariq Anwar per Il discorso del re
Jon Harris per 127 ore
Angus Wall e Kirk Baxter per The Social Network

SCENOGRAFIA
Robert Stromberg, Karen O'Hara per Alice in Wonderland
Stuart Craig, Stephenie McMillan per Harry Potter e i doni della morte - Parte 1
Guy Hendrix Dyas, Larry Dias, Doug Mowat per Inception
Eve Stewart, Judy Farr per Il discorso del re
Jess Gonchor, Nancy Haigh per Il Grinta

FOTOGRAFIA
Matthew Libatique per Black Swan
Wally Pfister per Inception
Danny Cohen per Il discorso del re
Jeff Cronenweth per The Social Network
Roger Deakins per Il Grinta

TRUCCO
Adrien Morot per La versione di Barney
Edouard F. Henriques, Gregory Funk, Yolanda Toussieng per The Way Back
Rick Baker, Dave Elsey per The Wolfman

COSTUMI
Colleen Atwood per Alice in Wonderland
Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore
Jenny Beavan per Il discorso del re
Sandy Powell per The Tempest
Mary Zophres per Il Grinta

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat per Il discorso del re
A. R. Rahman per 127 ore
Trent Reznor e Atticus Ross per The Social Network
Hans Zimmer per Inception
John Powell per Dragon Trainer

MIGLIOR CANZONE
If I rise (127 ore)
Musica di A.R. Rahman, testi di Dido and Rollo Armstrong
Coming Home (Country Strong)
Musica e testi di Bob DiPiero, Tom Douglas, Hillary Lindsey e Troy Verges
I see the light (Rapunzel)
Musica di Alan Menken, testi di Glenn Slater
We belong together (Toy Story 3)
Musica e testi di Randy Newman

SONORO
Richard King per Inception
Tom Myers, Michael Silvers per Toy Story 3
Gwendolyn Yates Whittle, Addison Teague per Tron: Legacy
Skip Lievsay, Craig Berkey per Il Grinta
Mark P. Stoeckinger per Unstoppable

MISSAGGIO DEL SUONO
Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo, Ed Novick per Inception
Paul Hamblin, Martin Jensen, John Midgley per Il discorso del re
Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan, William Sarokin per Salt
Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick, Mark Weingarten per The Social Network
Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff, Peter F. Kurland per Il Grinta

EFFETTI SPECIALI
Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas, Sean Phillips per Alice in Wonderland
Tim Burke, John Richardson, Christian Manz, Nicolas Aithadi per Harry Potter e i doni della morte - parte 1
Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski, Joe Farrell per Hereafter
Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley, Peter Bebb per Inception
Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright, Daniel Sudick per Iron Man 2

DOCUMENTARIO
Exit through the gift shop di Banksy e Jaimie D'Cruz
Gasland di Josh Fox e Trish Adlesic
Inside Job di Charles Ferguson e Audrey Marrs
Restrepo di Tim Hetherington e Sebastian Junger
Waste Land di Lucy Walker e Angus Aynsley

CORTOMETRAGGIO
The Confession di Tanel Toom
The Crush di Michael Creagh
God of Love di Luke Matheny
Na Wewe di Ivan Goldschmidt
Wish 143 di Ian Barnes e Samantha Waite

DOCUMENTARIO CORTO
Killing in the Name
Poster Girl
Strangers No More di Karen Goodman e Kirk Simon
Sun Come Up di Jennifer Redfearn e Tim Metzger
The Warriors of Qiugang di Ruby Yang e Thomas Lennon

CORTO ANIMATO
Day & Night di Teddy Newton
The Gruffalo di Jakob Schuh and Max Lang
Let's Pollute di Geefwee Boedoe
The Lost Thing di Shaun Tan e Andrew Ruhemann
Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary) di Bastien Dubois

martedì, febbraio 22

Thor nuovo trailer italiano

Full trailer italiano di Thor
Nuovo trailer in italiano di Thor data di uscita in Italia:
29 aprile


Kenneth Branagh dirige l'attesissimo Thor: vi mostriamo il nuovo esclusivo full trailer in italiano!

In uscita in Italia il 29 aprile 2011, il film vede protagonista Chris Hemsworth a vestire i panni e il mantello rosso di Thor e del suo alter-ego Donald Blake.
Il padre di tutti gli dei del Walhalla Odino è Anthony Hopkins; Natalie Portman è Jane Foster, coraggiosa scienziata che si trova ad aiutare il dio caduto sulla Terra.
Completano il cast Tom Hiddleston, Rene Russo, Stellan Skarsgård e Kat Dennings.


Il grande Thor (Chris Hemsworth), potente ma arrogante guerriero, ha ridato vita ad una antica guerra a causa delle sue sconsiderate azioni.
Odino (Anthony Hopkins) lo invia allora sulla Terra sotto mentite spoglie a causa del suo carattere ribelle. Qui apprenderà il significato del vero eroismo quando dovrà proteggere il pianeta dal feroce Loki (Tom Hiddleston).

Kenneth Branagh firma un kolossal rendendo omaggio all'amatissimo supereroe: «Da piccolo, l’unico fumetto di cui ero realmente appassionato era Thor. Da bambino leggevo quel fumetto e mi risvegliava qualcosa dentro, era l’unico ad appassionarmi. Mi piaceva tutto il dramma dinastico che racchiudeva in sé».

Segue il nuovo full trailer in italiano di Thor con Chris Hemsworth.

» CONTINUA

THOR FULL TRAILER ITALIANO

mercoledì, gennaio 26

Nomination Oscar 2011

Oscar Nomination 2011 83esima edizione
Nominations agli Oscar 2011: tutte le candidature
Il Discorso del Re e Il Grinta in vetta alle candidature rispettivamente con 12 e 10 nominations agli Oscar


Il Presidente della Academy of Motion Picture Arts and Sciences Tom Sherak e Mo'Nique, Premio Oscar 2009 per Precious, hanno annunciato le nomination agli Oscar 2011, 83esima edizione, celebre cerimonia che si svolgerà quest'anno il 27 febbraio 2011 al Kodak Theatre at Hollywood & Highland Center di Los Angeles.

Comanda la classifica delle candidature con 12 nomination Il Discorso del Re di Tom Hooper con Colin Firth nelle vesti di Re Giorgio VI, ruolo che gli è già valso il Golden Globe come Miglior Attore in un Film Drammatico.
Segue con 10 candidature Il Grinta diretto dai fratelli Coen, remake del celebre western che consegnò il premio Oscar al leggendario John Wayne.

The Social Network di David Fincher, trionfatore ai Golden Globes, si assicura 8 nomination agli Oscar, così come Inception di Christopher Nolan con Leonardo DiCaprio; 7 candidature per The Fighter di David O. Russel.

6 candidature per 127 ore di Danny Boyle; Black Swan di di Darren Aronofsky con Natalie Portman, già vincitrice del Golden Globe come Migliore attrice in un film drammatico, conquista 5 nomination eguagliando Toy Story 3.

4 nomination agli Oscar per I Ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko e Un gelido inverno di Debra Granik.


3 nomination per Alice in Wonderland di Tim Burton; a quota 2 nomination si distingue Biutiful di Alejandro González Iñárritu, candidato come miglior film straniero e miglior attore protagonista con Javier Bardem. Unica italiana in gara la costumista Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore di Luca Guadagnino.

Seguono tutte le nomination dei film in gara per la 83esima edizione degli Oscar.

OSCAR 2011: LE NOMINATION

MIGLIOR FILM
Black Swan di Darren Aronofsky
The Fighter di David O. Russell
Inception di Christopher Nolan
Il discorso del re di Tom Hooper
The Social Network di David Fincher
I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko
127 ore di Danny Boyle
Toy Story 3 di Lee Unkrich
Il Grinta di Joel e Ethan Coen
Un gelido inverno di Debra Granik

MIGLIOR REGIA
Darren Aronofsky per Black Swan
David Fincher per The Social Network
Tom Hooper per Il discorso del re
David O. Russell per The Fighter
Joel e Ethan Coen per Il Grinta

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Jesse Eisenberg per The Social Network
Colin Firth per Il discorso del re
James Franco per 127 ore
Jeff Bridges per Il Grinta
Javier Bardem per Biutiful

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Jennifer Lawrence per Un gelido inverno
Natalie Portman per Black Swan
Michelle Williams per Blue Valentine
Annette Bening per I ragazzi stanno bene

» CONTINUA

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Christian Bale per The Fighter
Jeremy Renner per The Town
Geoffrey Rush per Il discorso del re
John Hawkes per Un gelido inverno
Mark Ruffalo per I ragazzi stanno bene

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Amy Adams per The Fighter
Helena Bonham Carter per Il discorso del re
Melissa Leo per The Fighter
Jacki Weaver per Animal Kingdom
Hailee Steinfeld per Il Grinta

MIGLIOR FILM STRANIERO
Biutiful di Alejandro González Iñárritu (Spagna / Messico)
In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)
La donna che canta di Denis Villeneuve (Canada)
Dogtooth di Giorgos Lanthimos (Grecia)
Outside the Law (Hors-la-loi) di Rachid Bouchareb (Algeria)

MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
Dragon Trainer di Chris Sanders, Dean DeBlois
L'illusionista di Sylvain Chomet
Toy Story 3 di Lee Unkrich

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Mike Leigh per Another year
Christopher Nolan per Inception
Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko per I ragazzi stanno bene
David Seidler per Il discorso del re
Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson per The Fighter

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Simon Beaufoy, Danny Boyle per 127 ore
Aaron Sorkin per The Social Network
Michael Arndt per Toy Story 3
Joel e Ethan Coen per Il Grinta
Debra Granik, Anne Rosellini per Un gelido inverno

MONTAGGIO
Andrew Weisblum per Black Swan
Pamela Martin per The Fighter
Tariq Anwar per Il discorso del re
Jon Harris per 127 ore
Angus Wall e Kirk Baxter per The Social Network

SCENOGRAFIA
Robert Stromberg, Karen O'Hara per Alice in Wonderland
Stuart Craig, Stephenie McMillan per Harry Potter e i doni della morte - Parte 1
Guy Hendrix Dyas, Larry Dias, Doug Mowat per Inception
Eve Stewart, Judy Farr per Il discorso del re
Jess Gonchor, Nancy Haigh per Il Grinta

FOTOGRAFIA
Matthew Libatique per Black Swan
Wally Pfister per Inception
Danny Cohen per Il discorso del re
Jeff Cronenweth per The Social Network
Roger Deakins per Il Grinta

TRUCCO
Adrien Morot per La versione di Barney
Edouard F. Henriques, Gregory Funk, Yolanda Toussieng per The Way Back
Rick Baker, Dave Elsey per The Wolfman

COSTUMI
Colleen Atwood per Alice in Wonderland
Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore
Jenny Beavan per Il discorso del re
Sandy Powell per The Tempest
Mary Zophres per Il Grinta

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat per Il discorso del re
A. R. Rahman per 127 ore
Trent Reznor e Atticus Ross per The Social Network
Hans Zimmer per Inception
John Powell per Dragon Trainer

MIGLIOR CANZONE
If I rise (127 ore)
Musica di A.R. Rahman, testi di Dido and Rollo Armstrong
Coming Home (Country Strong)
Musica e testi di Bob DiPiero, Tom Douglas, Hillary Lindsey e Troy Verges
I see the light (Rapunzel)
Musica di Alan Menken, testi di Glenn Slater
We belong together (Toy Story 3)
Musica e testi di Randy Newman

SONORO
Richard King per Inception
Tom Myers, Michael Silvers per Toy Story 3
Gwendolyn Yates Whittle, Addison Teague per Tron: Legacy
Skip Lievsay, Craig Berkey per Il Grinta
Mark P. Stoeckinger per Unstoppable

MISSAGGIO DEL SUONO
Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo, Ed Novick per Inception
Paul Hamblin, Martin Jensen, John Midgley per Il discorso del re
Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan, William Sarokin per Salt
Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick, Mark Weingarten per The Social Network
Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff, Peter F. Kurland per Il Grinta

EFFETTI SPECIALI
Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas, Sean Phillips per Alice in Wonderland
Tim Burke, John Richardson, Christian Manz, Nicolas Aithadi per Harry Potter e i doni della morte - parte 1
Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski, Joe Farrell per Hereafter
Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley, Peter Bebb per Inception
Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright, Daniel Sudick per Iron Man 2

DOCUMENTARIO
Exit through the gift shop di Banksy e Jaimie D'Cruz
Gasland di Josh Fox e Trish Adlesic
Inside Job di Charles Ferguson e Audrey Marrs
Restrepo di Tim Hetherington e Sebastian Junger
Waste Land di Lucy Walker e Angus Aynsley

CORTOMETRAGGIO
The Confession di Tanel Toom
The Crush di Michael Creagh
God of Love di Luke Matheny
Na Wewe di Ivan Goldschmidt
Wish 143 di Ian Barnes e Samantha Waite

DOCUMENTARIO CORTO
Killing in the Name
Poster Girl
Strangers No More di Karen Goodman e Kirk Simon
Sun Come Up di Jennifer Redfearn e Tim Metzger
The Warriors of Qiugang di Ruby Yang e Thomas Lennon

CORTO ANIMATO
Day & Night di Teddy Newton
The Gruffalo di Jakob Schuh and Max Lang
Let's Pollute di Geefwee Boedoe
The Lost Thing di Shaun Tan e Andrew Ruhemann
Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary) di Bastien Dubois

sabato, gennaio 22

Natalie Portman Dior

Natalie Portman testimonial Miss Dior Chérie

E' attesissima nelle sale italiane con Il cigno nero che le è valso il Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico: la bravissima Natalie Portman, promessa sposa in dolce attesa, sta vivendo un periodo straordinario e particolamente ricco di impegni, è stata infatti scelta da Dior come nuova testimonial della famosissima maison.

Natalie Portman presterà in particolare il suo volto per reclamizzare la campagna del profumo Miss Dior Chérie anche attraverso un sensuale spot televisivo, in onda a partire da marzo, diretto da Sofia Coppola.

Segue la prima immagine della nuova seducente campagna Miss Dior Chérie con Natalie Portman.

» CONTINUA

giovedì, gennaio 20

Il cigno nero trailer italiano

Trailer italiano de Il Cigno Nero - Black Swan con Natalie Portman
Il cigno nero trailer in italiano HD e photo gallery


Ha appena vinto il Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico: Natalie Portman è la protagonista del thriller psicologico Il Cigno Nero - Black Swan, diretto da Darren Aronofsky con Mila Kunis, Winona Ryder e Vincent Cassel.
Presentato in apertura dell'ultimo Festival di Venezia, Il cigno nero esce nelle sale italiane il 18 febbraio 2011.

IL CIGNO NERO: LA TRAMA DEL FILM

Nina (Natalie Portman) è una ballerina in una compagnia di balletto a New York, la cui esistenza, come avviene per tutte le ragazze impegnate in questa professione, è completamente assorbita dal ballo. Vive assieme alla madre, la ballerina in pensione Erica (Barbara Hershey), che sostiene fortemente l'ambizione professionale della figlia.


Quando il direttore artistico Thomas Leroy (Vincent Cassel) decide di rimpiazzare la prima ballerina Beth Macintyre (Winona Ryder) per la produzione che apre la nuova stagione, Il lago dei cigni, Nina è la sua prima scelta. Ma Nina ha una concorrente: la nuova ballerina Lily (Mila Kunis), anche lei in grado di impressionare Leroy.


Per Il lago dei cigni c'è bisogno di una ballerina che possa interpretare il Cigno bianco con grazia e innocenza, ma anche il Cigno nero, ingannevole e sensuale. Nina si cala perfettamente nei panni del Cigno bianco, ma Lily è la personificazione del Cigno nero.
Mentre le due giovani ballerine trasformano la loro rivalità in un'amicizia contorta, Nina comincia a conoscere meglio il suo lato oscuro e lo fa in maniera tale da rischiare di essere distrutta...


Seguono trailer in italiano de Il Cigno Nero - Black Swan disponibile anche in HD ad alta definizione e ricchissima photo gallery del film con Natalie Portman.

» CONTINUA

lunedì, gennaio 17

Golden Globes 2011 vincitori

Michael Douglas in discreta salute consegna il Golden Globe di Miglior Film Drammatico a The Social Network di David Fincher, che si aggiudica così 4 Golden Globes: Miglior Film Drammatico, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura e Miglior Colonna Sonora.

I Ragazzi stanno bene si aggiudica 2 Golden Globe: Migliore commedia e Migliore attrice in una commedia.
Colin Firth per Il Discorso del Re e Natalie Portman per Black Swan sono rispettivamente Migliore attore e Migliore attrice in un film drammatico.

Toy Story 3 - La Grande Fuga come da pronostico trionfa come Migliore film d'animazione.
In un mondo migliore di Susanne Bier vince il Golden Globe come Migliore film straniero.

Un polemico, sarcastico, perfino censurato Robert De Niro che farà discutere riceve il Premio alla carriera Cecil B. DeMille, un emozionato Al Pacino conquista il quarto Golden Globe accolto da una rara standing ovation, ed ancora Sylvester Stallone, Bruce Willis, Brangelina - Angelina Jolie & Brad Pitt - Johnny Depp e Tom Hanks allietano la 68esima edizione dei Golden Globes Awards assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association.

GOLDEN GLOBES 2011: I VINCITORI

Migliore film drammatico: The Social Network
Migliore regista: David Fincher per The Social Network
Migliore attore in un film drammatico: Colin Firth per Il Discorso del Re
Migliore attrice in un film drammatico: Natalie Portman per Black Swan
Migliore film d'animazione: Toy Story 3 - La Grande Fuga
Migliore commedia: I Ragazzi stanno bene
Migliore film straniero: In un mondo migliore di Susanne Bier
Migliore attore non protagonista: Christian Bale per The Fighter
Migliore attrice non protagonista: Melissa Leo per The Fighter
Migliore attore in una commedia: Paul Giamatti per La Versione di Barney
Migliore attrice in una commedia: Annette Bening per I Ragazzi stanno bene
Migliore sceneggiatura: The Social Network (Aaron Sorkin)
Migliore canzone: Burlesque - "You Haven't Seen The Last Of Me" Music & Lyrics By Diane Warren
Migliore colonna sonora: The Social Network (Trent Reznor, Atticus Ross)

Natalie Portman Golden Globe Black Swan

La bellissima Natalie Portman, particolarmente sorridente, ritira il Golden Globe come Miglior Attrice in un Film Drammatico per Black Swan.

Miglior Attrice in un Film Drammatico
Halle Berry per Frankie and Alice
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Jennifer Lawrence per Winter's Bone
NATALIE PORTMAN PER BLACK SWAN
Michelle Williams per Blue Valentine

domenica, gennaio 16

Golden Globes 2011 diretta

Golden Globes 2011: nominations e vincitori
Golden Globe Awards 2011: diretta su Sky Uno con red carpet


Si svolgerà stanotte al Beverly Hilton di Beverly Hills (Los Angeles) la 68esima edizione dei Golden Globes Awards 2011, prestigiosa cerimonia cinematografica organizzata dalla Hollywood Foreign Press Association che premia annualmente le migliori produzioni per il cinema e per la televisione. La premiazione sarà condotta dall'attore e autore britannico Ricky Gervais.

E' l'anno delle biopic per i Globes: ben 7 nomination per Il discorso del Re di Tom Hooper con Colin Firth, 6 candidature per The Fighter e The Social Network.
4 nominations per Black Swan, Inception e I ragazzi stanno bene; 127 ore, Alice in Wonderland, Burlesque e The Tourist si presentano ai nastri di partenza con 3 candidature.

Doppia candidatura per il grandissimo Johnny Depp come Miglior Attore in un Musical o Commedia, dovuta probabilmente più al fortissimo desiderio della HFPA di averlo come ospite che non al valore cinematografico di The Tourist e Alice in Wonderland.
Identico discorso per Angelina Jolie, candidata Miglior Attrice in un Musical o Commedia per The Tourist: averla come ospite, magari insieme a Brad Pitt, val bene una discutibile candidatura per la HFPA.

Al Pacino candidato a vincere il quarto Golden Globe personale per la sua straordinaria interpretazione in You Don't Know Jack, film nominato anche come Migliore Mini Serie TV o TV Movie.

Il titolo italiano Io sono l'amore di Luca Guadagnino nominato per il Miglior Film Straniero: dovrà vedersela con Biutiful, vincitore a Cannes con l'interpretazione di Javier Bardem, Il concerto, In un mondo migliore di Susanne Bier e Kray di Aleksei Uchitel.

Premio alla carriera Cecil B. DeMille a Robert De Niro.


GOLDEN GLOBES 2011: LE NOMINATION

Miglior Film Drammatico
Black Swan
The Fighter
Inception
The King's Speech
The Social Network

Miglior Regia
Darren Aronofsky per Black Swan
David Fincher per The Social Network
Tom Hooper per The King's Speech
Christopher Nolan per Inception
David O. Russell per The Fighter

Miglior Film Musical o Commedia
Alice in Wonderland
Burlesque
The Kids Are All Right
Red
The Tourist

Miglior Film d’Animazione
Cattivissimo me
Dragon Trainer
L'illusionista
Rapunzel - L'intreccio della torre
Toy story 3 - La grande fuga

Miglior Film in Lingua Straniera
Biutiful
Io sono l'amore
Il Concerto
Kray
Hævnen

» CONTINUA

Miglior Attore in un Film Drammatico
Jesse Eisenberg per The Social Network
Colin Firth per The King's Speech
James Franco per 127 Hours
Ryan Gosling per Blue Valentine
Mark Wahlberg per The Fighter

Miglior Attrice in un Film Drammatico
Halle Berry per Frankie and Alice
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Jennifer Lawrence per Winter's Bone
Natalie Portman per Black Swan
Michelle Williams per Blue Valentine

Miglior Attore in un Musical o Commedia
Johnny Depp per The Tourist
Johnny Depp per Alice in Wonderland
Paul Giamatti per Barney's version
Jake Gyllenhaal per Love and other drugs
Kevin Spacey per Casino Jack

Miglior Attrice in un Musical o Commedia
Annette Bening per The Kids Are All Right
Anne Hathaway per Love and othe drugs
Angelina Jolie per The Tourist
Julianne Moore per The Kids Are All Right
Emma Stone per Easy A

Miglior Attore non Protagonista in un Film Drammatico, Musical o Commedia
Christian Bale per The Fighter
Michael Douglas per Wall Street 2: Money Never Sleeps
Andrew Garfield per The Social Network
Jeremy Renner per The Town
Geoffrey Rush per The King's Speech

Miglior Attrice non Protagonista in un Film Drammatico, Musical o Commedia
Amy Adams per The Fighter
Helena Bonham Carter per The King's Speech
Mila Kunis per Black Swan
Melissa Leo per The Fighter
Jacki Weaver per Animal Kingdom

Miglior Sceneggiatura
127 Hours (Danny Boyle, Simon Beaufoy)
Inception (Christopher Nolan)
The Kids Are All Right (Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko)
The King's Speech (David Seidler)
The Social Network (Aaron Sorkin)

Miglior Canzone Originale
Burlesque - Bound to You
Burlesque - You Haven't Seen The Last of Me
Country Strong - Coming Home
Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero - There's A Place For Us
Rapunzel: L'intreccio della torre - I See the Light

Miglior Colonna Sonora
127 Hours (A.R. Rahman)
Alice in Wonderland (Danny Elfman)
Inception (Hans Zimmer)
The King's Speech (Alexandre Desplat)
The Social Network (Trent Reznor, Atticus Ross)


Migliore Serie TV di Genere Drammatico
Boardwalk Empire
Dexter
The Good Wife
Mad Men
The Walking Dead

Migliore Serie TV di Genere Musicale o Commedia
The Big Bang Theory
The Big C
Glee
Modern Family
Nurse Jackie
30 Rock

Migliore Mini Serie TV o TV Movie
Carlos
The Pacific
The Pillars of the Earth
Temple Grandin - Una donna straordinaria
You Don't Know Jack

Miglior Attore in una Mini Serie TV o TV Movie
Idris Elba per Luther
Ian McShane per The Pillars of the Earth
Al Pacino per You Don't Know Jack
Dennis Quaid per I due presidenti
Édgar Ramírez per Carlos

Miglior Attrice in una Mini Serie TV o TV Movie
Hayley Atwell per The Pillars of the Earth
Claire Danes per Temple Grandin - Una donna straordinaria
Judi Dench per Cranford
Romola Garai per Emma
Jennifer Love Hewitt per The Client List

Miglior Attore in una Serie TV di Genere Drammatico
Steve Buscemi per Boardwalk Empire
Bryan Cranston per Breaking Bad
Michael C. Hall per Dexter
Jon Hamm per Mad Men
Hugh Laurie per Dr. House - Medical Division

Miglior Attrice in una Serie TV di Genere Drammatico
Julianna Margulies per The Good Wife
Elisabeth Moss per Mad Men
Piper Perabo per Covert Affairs
Katey Sagal per Sons of Anarchy
Kyra Sedgwick per The Closer

Miglior Attore in una Serie TV di Genere Musicale o Commedia
Alec Baldwin per 30 Rock
Steve Carell per The Office
Thomas Jane per Hung
Matthew Morrison per Glee
Jim Parsons per The Big Bang Theory

Miglior Attrice in una Serie TV di Genere Musicale o Commedia
Toni Collette per United States of Tara
Edie Falco per Nurse Jackie
Tina Fey per 30 Rock
Laura Linney per The Big C
Lea Michele per Glee

Miglior Attore non Protagonista in una Serie TV, Mini Serie TV o TV Movie
Scott Caan per Hawaii Five-0
Chris Colfer per Glee
Chris Noth per The Good Wife
Eric Stonestreet per Modern Family
David Strathairn per Temple Grandin - Una donna straordinaria

Miglior Attrice non Protagonista in una Serie TV, Mini Serie TV o TV Movie
Hope Davis per I due presidenti
Jane Lynch per Glee
Kelly Macdonald per Boardwalk Empire
Julia Stiles per Dexter
Sofía Vergara per Modern Family

lunedì, dicembre 20

Thor trailer italiano

Trailer in italiano di Thor
Thor Trailer italiano, Poster del film e Comic Con Poster


Dopo Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare e Transformers: Dark of the Moon, traduciamo in italiano anche il trailer di Thor, attesissimo film supereroistico sul dio del tuono diretto da Kenneth Branagh ed interpretato da Chris Hemsworth, Natalie Portman, Anthony Hopkins, Tom Hiddleston, Rene Russo, Stellan Skarsgård e Kat Dennings.

Il grande Thor (Chris Hemsworth), potente ma arrogante guerriero, ha ridato vita ad una antica guerra a causa delle sue sconsiderate azioni.
Odino (Anthony Hopkins) lo invia allora sulla Terra sotto mentite spoglie a causa del suo carattere ribelle. Qui apprenderà il significato del vero eroismo quando dovrà proteggere il pianeta dal feroce nemico Loki (Tom Hiddleston)...
Thor data di uscita: 6 maggio 2011.

Seguono trailer in italiano di Thor, poster del film e Comic Con poster realizzato con un bellissimo concept art di Charlie Wen.

» CONTINUA

THOR TRAILER ITALIANO