
Edizioni Lindau, leader nella saggistica cinematografica, presenta il libro TUTTO SU DI ME di PEDRO ALMODÓVAR E FRÉDÉRIC STRAUSS, un saggio di 248 pagine che possiamo certamente annoverare come l’evento editoriale cinematografico dell’anno: Pedro Almodóvar intervista se stesso!
Il grande ed amatissimo regista di culto si racconta in un testo dalla levatura unica, straordinariamente ricco di illustrazioni a colori e in bianco e nero, addirittura 224 foto, l'edizione originale è dei Cahiers du Cinema e presenta anche scritti originali di Almodovar.
Il libro costa 44 Euro.
E' possibile ordinare TUTTO SU DI ME di PEDRO ALMODÓVAR E FRÉDÉRIC STRAUSS via sito web, via e-mail, via fax o via telefono:
CLICCATE QUI PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DEL LIBRO.
TUTTO SU DI ME DI PEDRO ALMODÓVAR E FRÉDÉRIC STRAUSS: IL LIBRO
Autore di commedie brillanti (ad esempio Donne sull’orlo di una crisi di nervi) o di melodrammi capaci di far vibrare le emozioni più intime (Tutto su mia madre), Pedro Almodóvar è un cineasta che, di film in film, non smette di sorprendere e di affascinare lo spettatore con il suo stile unico e la sua abilità nel raccontare le ironie e i paradossi della vita.
A partire dalle sue prime opere (Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, Labirinto di passioni) e fino agli ultimi capolavori (Parla con lei, La mala educación e Volver) Almodóvar mette in scena un universo originale e assurdo, un mondo in cui ha senso soltanto ciò che appare un controsenso, in cui solo i grandi disordini sembrano in grado di rimettere ordine nelle cose.

Frédéric Strauss, attraverso una serie di interviste raccolte nel corso degli anni (i primi incontri risalgono al 1994), racconta passo dopo passo la carriera del regista spagnolo: dal periodo della movida madrilena ai primi lavori in super8, realizzati con gli amici durante i fine settimana, quando ancora lavorava per la compagnia telefonica spagnola; dalla nascita della casa di produzione El Deseo, ideata con il fratello Agustín, alle opere che gli hanno garantito il successo internazionale (Légami!, Tacchi a spillo); per finire con gli importanti riconoscimenti ottenuti a Cannes e agli Oscar.

Il ritratto dell’artista è reso ancora più vivido dalla riproposizione di alcuni suoi testi scritti in occasione dell’uscita dei film, e da un imponente apparato iconografico completo di foto di scena, storyboard realizzati da Almodóvar, disegni di importanti artisti (Mariscal, Dis Berlin, Juan Gatti) utilizzati per le scenografie, locandine originali e molto altro.
L'AUTORE FRÉDÉRIC STRAUSS
Frédéric Strauss è critico cinematografico per Télérama, dopo essere stato vicecaporedattore dei Cahiers du cinéma negli Anni ’90. Ha anche realizzato un cortometraggio: Rouge maman (2003).
Lindau ha pubblicato, nel 2007, "Fare un film", scritto in collaborazione con Anne Huet.
0 Commenti:
Posta un commento