
Il rendez-vous per i partecipanti è infatti fissato per le 10:00 di giovedì 7 giugno presso il Palazzo del Cinema di piazza Vittoria, mentre l’effettivo conto alla rovescia scatterà alle 11:00. Nella medesima cornice avrà poi luogo il ritrovo per la consegna dei lavori, prevista alle 19.00 di sabato 9. Successivamente la serata vedrà prima, alle 20:30, la proiezione di tutte le opere all’interno del Kinemax e quindi, alle 23:00, il trasferimento oltre confine per la festa/premiazione che si terrà presso il centro culturale Mostovna.

A far presagire la buona riuscita di 6m*60h, comunque, non sono tanto i fortunati precedenti quanto le risorse che gli organizzatori sono stati in grado di coagulare intorno all’iniziativa: Makin’GO, infatti, può contare, oltre che sul sostegno dell’Università di Udine e del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia, sui fondi erogati dall’ERDISU in seguito all’accettazione della domanda presentata al bando di idee. A questi contributi vanno poi aggiunti vari sponsor privati, tra cui spiccano Transmedia S.p.A. e TMedia, e la collaborazione di realtà culturali a cavallo del confine, quali le associazioni culturali Kinoatelje, Itinerari Arti Visive ed Amidei a Gorizia e, a Nova Gorica, il centro culturale e multimediale Mostovna e l’associazione studentesca KGŠ.
Un’ampia sinergia, dunque, in grado di garantire alle troupe partecipanti il massimo livello di assistenza sul campo, che andrà dall’accoglienza al casting, dalla ricerca di locations alla disponibilità di una banca musicale cui poter attingere.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni: Makingo.org
0 Commenti:
Posta un commento