Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query tron legacy. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query tron legacy. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica, agosto 29

Tron Legacy Trailer HD Trama

Trailer HD di Tron Legacy, Trama e Posters

Joseph Kosinski dirige Tron Legacy, sequel del cult sci fi Tron del 1982, scritto e diretto da Steven Lisberger con Jeff Bridges e Bruce Boxleitner.
Tron Legacy è un'avventura fantascientifica in 3D altamente tecnologica ambientata in un mondo digitale.

TRON LEGACY: LA TRAMA DEL FILM

Sam Flynn (Garrett Hedlund), 27enne analista programmatore figlio di Kevin Flynn (Jeff Bridges), assai noto un tempo come il più grande sviluppatore di videogames, indaga sulla scomparsa del padre ritrovandosi egli stesso imprigionato nello stesso mondo cybernetico costellato da softwares mortali e giochi gladiatori nel quale ha vissuto il padre per 20 anni.


Insieme alla leale e coraggiosa amica di Kevin, Quorra (Olivia Wilde), padre e figlio intraprendono un viaggio di vita o di morte attraverso uno stupefacente universo cybertecnologico, creato dallo stesso Kevin, che si è evoluto diventando sempre più avanzato ed estremamente pericoloso...

Completano il cast Serinda Swan, Michael Sheen, James Frain, Beau Garrett, Amy Esterle e Elizabeth Mathis.
Tron Legacy data di uscita: 17 dicembre 2010.

Seguono il trailer in HD di Tron Legacy, il Comic Con Trailer ed il Feature Trailer di Tron Legacy disponibili anche in HD ad alta definizione e 3 posters del film con Jeff Bridges e Garrett Hedlund.

» CONTINUA

TRON LEGACY COMIC CON TRAILER HD



TRON LEGACY TRAILER HD



TRON LEGACY FEATURE TRAILER HD





domenica, dicembre 5

Tron Legacy Streaming

Tron Legacy London Premiere: Evento Live Streaming su CinemaNotizie.COM!
Diretta Streaming:
DOMENICA 5 DICEMBRE 2010 - ORE 18:20


Il red carpet si tinge di blue per la Premiere londinese di Tron: Legacy che potrete seguire in diretta streaming su CinemaNotizie.COM!

La London Premiere di Tron: Legacy inizierà domenica 5 dicembre 2010 alle ore 18:20: il live streaming dell'evento offrirà a tutti gli spettatori che seguiranno la diretta web l’accesso a filmati esclusivi e la visione delle interviste a tutto il cast che sfilerà lungo il blue carpet TRON-izzato, dal regista Joseph Kosinski al produttore Sean Bailey, da Jeff Bridges che ritorna nei mitici panni di Kevin Flynn a Olivia Wilde (Quorra).

ARTICOLI CORRELATI
Tron: Legacy al Festival di Roma
TRON LEGACY: Anteprima con Trailer HD, Trama e Posters

Sarà inoltre presentata in esclusiva la colonna sonora di Tron: Legacy realizzata dai Daft Punk; numerose saranno le star hollywoodiane e le celebrità presenti al prestigioso evento organizzato da Disney.
Tron Legacy data di uscita in Italia: il 29 dicembre esclusivamente in digitale 3D e dal 5 gennaio 2011 in tutte le sale.

Segue l'esclusivo player per guardare in diretta streaming l'imperdibile London Premiere di Tron: Legacy dalle ore 18:20 di domenica 5 dicembre 2010.

» CONTINUA

TRON LEGACY STREAMING: LONDON PREMIERE EVENTO LIVE

lunedì, ottobre 18

Tron Legacy al Festival di Roma

Tron Legacy anteprima 23 minuti 3D al Festival Internazionale del Film di Roma
Tron Night al Festival di Roma


Roma è la città italiana scelta dai Walt Disney Studios per la Tron Night, evento che si terrà il 28 ottobre durante il quale selezionate sale 3D in tutto il mondo proietteranno un'esclusiva anteprima 3D di 23 minuti dell'attesissimo film Tron: Legacy di Joseph Kosinski con Jeff Bridges, Garrett Hedlund, Olivia Wilde, Serinda Swan e Michael Sheen.
Tron: Legacy uscirà nelle sale italiane il 5 gennaio 2011.

ARTICOLI CORRELATI
TRON LEGACY: Anteprima con Trailer HD e Trama

Il footage di Tron: Legacy apre dunque il Festival Internazionale del Film di Roma che si terrà dal 28 ottobre al 5 novembre, l'anteprima 3D di 23 minuti di Tron Legacy verrà proiettata giovedì 28 ottobre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica: avventura high-tech in 3D ambientata in un mondo virtuale straordinario e spettacolare, scenario digitale rivoluzionario che promette di lanciare un nuovo trend che possa investire moda e design attraverso un’esperienza visiva davvero unica.

Sul red carpet del Festival di Roma verranno ricreate le spettacolari atmosfere di Tron: Legacy, con abiti a tema e coreografie ispirate alla musica del duo dei Daft Punk, autori della colonna sonora del film e vincitori di un Grammy Award.
Il film è presentato a Roma grazie alla collaborazione fra due sezioni del Festival, Selezione Ufficiale e Alice nella città.

martedì, gennaio 4

Olivia Wilde Max

Tron Legacy: Featurette di Quorra con Olivia Wilde e nuovo Poster; Olivia Wilde posa per Max di gennaio

Olivia Wilde, giovane attrice newyorkese vista in Alpha Dog e salita alla ribalta con i telefilm The O.C. e Dr. House, ci racconta Quorra il personaggio che interpreta in Tron: Legacy, sequel del cult sci fi Tron del 1982, avventura fantascientifica in 3D ambientata in un mondo digitale diretta da Joseph Kosinski ed interpretata da Garrett Hedlund e Jeff Bridges.

Abbiamo già incontrato Olivia sul blue carpet TRON-izzato durante la Premiere londinese di Tron: Legacy che abbiamo trasmesso in diretta streaming, vi proponiamo adesso una interessante featurette del film uscito il 29 dicembre 2010 con Quorra protagonista.



Seguono featurette di Quorra, nuovo poster di Tron: Legacy e photo gallery dell'avvenente Olivia Wilde che, in occasione dell'uscita del film, posa e si racconta sulla rivista Max.

» CONTINUA

TRON LEGACY: FEATURETTE DI QUORRA CON OLIVIA WILDE







domenica, dicembre 5

Tron Legacy anteprima in diretta

Tron: Legacy Anteprima di Londra: diretta web su CinemaNotizie.COM!
Live Streaming
DOMENICA 5 DICEMBRE 2010 ORE 18:20


Assisti alla Tron: Legacy London Premiere - Evento Live Streaming in diretta web a partire dalle 18:20! Stay Tuned!

Clicca sul banner per visualizzare l'esclusivo player per assistere alla diretta streaming dell'evento.


CinemaNotizie.COM: Evento Live Streaming della London Premiere di Tron Legacy

giovedì, gennaio 13

Pippo e il mitico Basettron

Topolino celebra Tron: Legacy con "Pippo e il mitico Basettron", storia di Stefano Ambrosio e Vitale Mangiatordi
Topolino n° 2877 in edicola dal 12 gennaio: € 2.30
Topolino n° 2877 con gadget moto di Topotron:
€ 6.90


Lo storico magazine a fumetti Topolino celebra Tron: Legacy con l’avventura a fumetti Pippo e il mitico Basettron, la prima parodia di un film Disney proposta sul settimanale all'interno del numero Topolino n° 2877 in edicola dal 12 gennaio.

Pippo e il mitico Basettron è una storia inedita, sceneggiata da Stefano Ambrosio e disegnata da Vitale Mangiatordi, che vede come protagonista l’appassionato di videogiochi Pippo che, cimentandosi in una partita con il suo videogame preferito, si trova catapultato nella rete Toponet a causa di un corto circuito. Qui unirà le forze con lo scaltro Topobyte, versione cyber del suo amico Topolino e con il mitico Basettron, il miglior programma poliziotto che abbia mai navigato in Rete, per sventare il colpo virtuale del secolo, messo a punto dal crudele furfante Plottiram e dei suoi temibili scagnozzi.
Riuscirà Pippo, armato di joystick e fantasia, nell’impresa?



Con il magazine sarà disponibile la moto di Topotron con motore pull-back ispirata ai famosi lightcycle del film Tron: Legacy, gadget in vendita con Topolino n° 2877 a € 6.90.

Segue una ricchissima gallery a fumetti tratta dal settimanale Topolino numero 2877, enjoy!

» CONTINUA








lunedì, settembre 13

Pirati dei Caraibi 4 Spoilers Prologo

Pirati dei Caraibi Mari Stregati Spoiler: L'INIZIO DEL FILM!
Spoiler Pirati dei Caraibi 4: scena iniziale rivelata e nuove foto
Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides Spoilers Opening Scene Revealed


PIRATI DEI CARAIBI MARI STREGATI: ARTICOLI CORRELATI
Pirati dei Caraibi 4: Nuovi Video e Photo Gallery
Pirati dei Caraibi 4: Comic-Con Teaser Trailer in HD

Importanti rumors da verificare su Pirati dei Caraibi Mari Stregati: sarebbe stata infatti spoilerata la scena iniziale del film!
Il primo trailer cinematografico di Pirati dei Caraibi 4 dovrebbe inoltre essere diffuso a dicembre, in occasione dell'uscita di Tron Legacy.
I primi rumors sostengono che Rob Marshall avrebbe indirizzato Pirati dei Caraibi Mari Stregati verso atmosfere simili al primo episodio La Maledizione della Prima Luna.
Pirati dei Caraibi: Mari Stregati data di uscita: 20 Maggio 2011.


Seguono alcune nuove foto dal set di Pirati dei Caraibi: Mari Stregati con Johnny Depp alle prese con un castello in fiamme ed il primo attesissimo spoiler sul prologo del film.

Pirati dei Caraibi Mari Stregati dovrebbe aprirsi con il seguente prologo che anticipa i credits iniziali:

» CONTINUA

PIRATI DEI CARAIBI 4: SCENA INIZIALE DEL FILM

La scena iniziale di Pirati dei Caraibi Mari Stregati si apre di notte.
Un pescatore spagnolo avvista qualcosa nelle acque. Una forma scura. Issandola a bordo scopre ben presto che si tratta del corpo di un anziano marinaio. Il comandante della nave esce allo scoperto per vedere di cosa si tratti - ma prima che egli possa aprir bocca, gli occhi dell'anziano marinaio apparentemente morto si aprono sbarrandosi. L'uomo afferra il braccio del capitano...

*DISSOLVENZA*

Il capitano ed il suo aiutante si recano alla corte reale di Re Ferdinando insieme al marinaio disperso, e comunicano al re che il marinaio sopravvissuto afferma di aver viaggiato come equipaggio a bordo del vascello di Ponce de Leon, morto oltre 200 anni prima.
Il primo pensiero di Re Ferdinando è che il marinaio possa aver trovato la leggendaria Fontana della Giovinezza, ed esservisi immerso. Ordina dunque alla flotta spagnola di partire e setacciare i mari alla ricerca della Fonte...


lunedì, febbraio 28

Il discorso del re 4 Oscar

Il discorso del re miglior film agli Oscar 2011 83esima edizione
4 Oscar per Il discorso del re, Natalie Portman e Colin Firth migliori attori protagonisti


Il discorso del re di Tom Hooper trionfa alla 83esima edizione degli Oscar svoltasi stanotte al Kodak Theatre di Los Angeles conquistando 4 statuette su 12 nomination: miglior film, migliore regia con Tom Hooper, miglior attore protagonista con Colin Firth e miglior sceneggiatura originale scritta da David Seidler.


"Ho come la sensazione che la mia carriera sia arrivata all'apice". (Colin Firth)

"Ringrazio mia madre che mi ha spinto verso le vicende di re Giorgio VI. La morale della storia è che bisogna ascoltare la mamma". (Tom Hooper)

"Non va bene, davvero avrei voluto che il premio fosse lavorare con le mie colleghe candidate". (Natalie Portman)

Natalie Portman vince l'Oscar come migliore attrice protagonista; Melissa Leo e Christian Bale per The Fighter sono i migliori attori non protagonisti della stagione.
Inception si aggiudica 4 Oscar: fotografia, sonoro, montaggio del suono ed effetti speciali; The Social Network vince 3 statuette: sceneggiatura non originale di Aaron Sorkin, montaggio e colonna sonora.


In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca) vince l'Oscar come miglior film straniero.
2 Oscar ad Alice in Wonderland di Tim Burton (miglior scenografia e migliori costumi) e Toy Story 3 (miglior film d'animazione e migliore canzone).

Seguono tutti i film vincitori all'83esima edizione degli Oscar.

» CONTINUA

OSCAR 2011: I VINCITORI

MIGLIOR FILM
Black Swan di Darren Aronofsky
The Fighter di David O. Russell
Inception di Christopher Nolan
Il discorso del re di Tom Hooper
The Social Network di David Fincher
I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko
127 ore di Danny Boyle
Toy Story 3 di Lee Unkrich
Il Grinta di Joel e Ethan Coen
Un gelido inverno di Debra Granik

MIGLIOR REGIA
Darren Aronofsky per Black Swan
David Fincher per The Social Network
Tom Hooper per Il discorso del re
David O. Russell per The Fighter
Joel e Ethan Coen per Il Grinta

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Jesse Eisenberg per The Social Network
Colin Firth per Il discorso del re
James Franco per 127 ore
Jeff Bridges per Il Grinta
Javier Bardem per Biutiful

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Jennifer Lawrence per Un gelido inverno
Natalie Portman per Black Swan
Michelle Williams per Blue Valentine
Annette Bening per I ragazzi stanno bene

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Christian Bale per The Fighter
Jeremy Renner per The Town
Geoffrey Rush per Il discorso del re
John Hawkes per Un gelido inverno
Mark Ruffalo per I ragazzi stanno bene

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Amy Adams per The Fighter
Helena Bonham Carter per Il discorso del re
Melissa Leo per The Fighter
Jacki Weaver per Animal Kingdom
Hailee Steinfeld per Il Grinta

MIGLIOR FILM STRANIERO
Biutiful di Alejandro González Iñárritu (Spagna / Messico)
In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)
La donna che canta di Denis Villeneuve (Canada)
Dogtooth di Giorgos Lanthimos (Grecia)
Outside the Law (Hors-la-loi) di Rachid Bouchareb (Algeria)

MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
Dragon Trainer di Chris Sanders, Dean DeBlois
L'illusionista di Sylvain Chomet
Toy Story 3 di Lee Unkrich

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Mike Leigh per Another year
Christopher Nolan per Inception
Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko per I ragazzi stanno bene
David Seidler per Il discorso del re
Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson per The Fighter

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Simon Beaufoy, Danny Boyle per 127 ore
Aaron Sorkin per The Social Network
Michael Arndt per Toy Story 3
Joel e Ethan Coen per Il Grinta
Debra Granik, Anne Rosellini per Un gelido inverno

MONTAGGIO
Andrew Weisblum per Black Swan
Pamela Martin per The Fighter
Tariq Anwar per Il discorso del re
Jon Harris per 127 ore
Angus Wall e Kirk Baxter per The Social Network

SCENOGRAFIA
Robert Stromberg, Karen O'Hara per Alice in Wonderland
Stuart Craig, Stephenie McMillan per Harry Potter e i doni della morte - Parte 1
Guy Hendrix Dyas, Larry Dias, Doug Mowat per Inception
Eve Stewart, Judy Farr per Il discorso del re
Jess Gonchor, Nancy Haigh per Il Grinta

FOTOGRAFIA
Matthew Libatique per Black Swan
Wally Pfister per Inception
Danny Cohen per Il discorso del re
Jeff Cronenweth per The Social Network
Roger Deakins per Il Grinta

TRUCCO
Adrien Morot per La versione di Barney
Edouard F. Henriques, Gregory Funk, Yolanda Toussieng per The Way Back
Rick Baker, Dave Elsey per The Wolfman

COSTUMI
Colleen Atwood per Alice in Wonderland
Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore
Jenny Beavan per Il discorso del re
Sandy Powell per The Tempest
Mary Zophres per Il Grinta

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat per Il discorso del re
A. R. Rahman per 127 ore
Trent Reznor e Atticus Ross per The Social Network
Hans Zimmer per Inception
John Powell per Dragon Trainer

MIGLIOR CANZONE
If I rise (127 ore)
Musica di A.R. Rahman, testi di Dido and Rollo Armstrong
Coming Home (Country Strong)
Musica e testi di Bob DiPiero, Tom Douglas, Hillary Lindsey e Troy Verges
I see the light (Rapunzel)
Musica di Alan Menken, testi di Glenn Slater
We belong together (Toy Story 3)
Musica e testi di Randy Newman

SONORO
Richard King per Inception
Tom Myers, Michael Silvers per Toy Story 3
Gwendolyn Yates Whittle, Addison Teague per Tron: Legacy
Skip Lievsay, Craig Berkey per Il Grinta
Mark P. Stoeckinger per Unstoppable

MISSAGGIO DEL SUONO
Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo, Ed Novick per Inception
Paul Hamblin, Martin Jensen, John Midgley per Il discorso del re
Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan, William Sarokin per Salt
Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick, Mark Weingarten per The Social Network
Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff, Peter F. Kurland per Il Grinta

EFFETTI SPECIALI
Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas, Sean Phillips per Alice in Wonderland
Tim Burke, John Richardson, Christian Manz, Nicolas Aithadi per Harry Potter e i doni della morte - parte 1
Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski, Joe Farrell per Hereafter
Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley, Peter Bebb per Inception
Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright, Daniel Sudick per Iron Man 2

DOCUMENTARIO
Exit through the gift shop di Banksy e Jaimie D'Cruz
Gasland di Josh Fox e Trish Adlesic
Inside Job di Charles Ferguson e Audrey Marrs
Restrepo di Tim Hetherington e Sebastian Junger
Waste Land di Lucy Walker e Angus Aynsley

CORTOMETRAGGIO
The Confession di Tanel Toom
The Crush di Michael Creagh
God of Love di Luke Matheny
Na Wewe di Ivan Goldschmidt
Wish 143 di Ian Barnes e Samantha Waite

DOCUMENTARIO CORTO
Killing in the Name
Poster Girl
Strangers No More di Karen Goodman e Kirk Simon
Sun Come Up di Jennifer Redfearn e Tim Metzger
The Warriors of Qiugang di Ruby Yang e Thomas Lennon

CORTO ANIMATO
Day & Night di Teddy Newton
The Gruffalo di Jakob Schuh and Max Lang
Let's Pollute di Geefwee Boedoe
The Lost Thing di Shaun Tan e Andrew Ruhemann
Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary) di Bastien Dubois

mercoledì, gennaio 26

Nomination Oscar 2011

Oscar Nomination 2011 83esima edizione
Nominations agli Oscar 2011: tutte le candidature
Il Discorso del Re e Il Grinta in vetta alle candidature rispettivamente con 12 e 10 nominations agli Oscar


Il Presidente della Academy of Motion Picture Arts and Sciences Tom Sherak e Mo'Nique, Premio Oscar 2009 per Precious, hanno annunciato le nomination agli Oscar 2011, 83esima edizione, celebre cerimonia che si svolgerà quest'anno il 27 febbraio 2011 al Kodak Theatre at Hollywood & Highland Center di Los Angeles.

Comanda la classifica delle candidature con 12 nomination Il Discorso del Re di Tom Hooper con Colin Firth nelle vesti di Re Giorgio VI, ruolo che gli è già valso il Golden Globe come Miglior Attore in un Film Drammatico.
Segue con 10 candidature Il Grinta diretto dai fratelli Coen, remake del celebre western che consegnò il premio Oscar al leggendario John Wayne.

The Social Network di David Fincher, trionfatore ai Golden Globes, si assicura 8 nomination agli Oscar, così come Inception di Christopher Nolan con Leonardo DiCaprio; 7 candidature per The Fighter di David O. Russel.

6 candidature per 127 ore di Danny Boyle; Black Swan di di Darren Aronofsky con Natalie Portman, già vincitrice del Golden Globe come Migliore attrice in un film drammatico, conquista 5 nomination eguagliando Toy Story 3.

4 nomination agli Oscar per I Ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko e Un gelido inverno di Debra Granik.


3 nomination per Alice in Wonderland di Tim Burton; a quota 2 nomination si distingue Biutiful di Alejandro González Iñárritu, candidato come miglior film straniero e miglior attore protagonista con Javier Bardem. Unica italiana in gara la costumista Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore di Luca Guadagnino.

Seguono tutte le nomination dei film in gara per la 83esima edizione degli Oscar.

OSCAR 2011: LE NOMINATION

MIGLIOR FILM
Black Swan di Darren Aronofsky
The Fighter di David O. Russell
Inception di Christopher Nolan
Il discorso del re di Tom Hooper
The Social Network di David Fincher
I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko
127 ore di Danny Boyle
Toy Story 3 di Lee Unkrich
Il Grinta di Joel e Ethan Coen
Un gelido inverno di Debra Granik

MIGLIOR REGIA
Darren Aronofsky per Black Swan
David Fincher per The Social Network
Tom Hooper per Il discorso del re
David O. Russell per The Fighter
Joel e Ethan Coen per Il Grinta

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Jesse Eisenberg per The Social Network
Colin Firth per Il discorso del re
James Franco per 127 ore
Jeff Bridges per Il Grinta
Javier Bardem per Biutiful

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Nicole Kidman per Rabbit Hole
Jennifer Lawrence per Un gelido inverno
Natalie Portman per Black Swan
Michelle Williams per Blue Valentine
Annette Bening per I ragazzi stanno bene

» CONTINUA

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Christian Bale per The Fighter
Jeremy Renner per The Town
Geoffrey Rush per Il discorso del re
John Hawkes per Un gelido inverno
Mark Ruffalo per I ragazzi stanno bene

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Amy Adams per The Fighter
Helena Bonham Carter per Il discorso del re
Melissa Leo per The Fighter
Jacki Weaver per Animal Kingdom
Hailee Steinfeld per Il Grinta

MIGLIOR FILM STRANIERO
Biutiful di Alejandro González Iñárritu (Spagna / Messico)
In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)
La donna che canta di Denis Villeneuve (Canada)
Dogtooth di Giorgos Lanthimos (Grecia)
Outside the Law (Hors-la-loi) di Rachid Bouchareb (Algeria)

MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
Dragon Trainer di Chris Sanders, Dean DeBlois
L'illusionista di Sylvain Chomet
Toy Story 3 di Lee Unkrich

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Mike Leigh per Another year
Christopher Nolan per Inception
Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko per I ragazzi stanno bene
David Seidler per Il discorso del re
Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson per The Fighter

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Simon Beaufoy, Danny Boyle per 127 ore
Aaron Sorkin per The Social Network
Michael Arndt per Toy Story 3
Joel e Ethan Coen per Il Grinta
Debra Granik, Anne Rosellini per Un gelido inverno

MONTAGGIO
Andrew Weisblum per Black Swan
Pamela Martin per The Fighter
Tariq Anwar per Il discorso del re
Jon Harris per 127 ore
Angus Wall e Kirk Baxter per The Social Network

SCENOGRAFIA
Robert Stromberg, Karen O'Hara per Alice in Wonderland
Stuart Craig, Stephenie McMillan per Harry Potter e i doni della morte - Parte 1
Guy Hendrix Dyas, Larry Dias, Doug Mowat per Inception
Eve Stewart, Judy Farr per Il discorso del re
Jess Gonchor, Nancy Haigh per Il Grinta

FOTOGRAFIA
Matthew Libatique per Black Swan
Wally Pfister per Inception
Danny Cohen per Il discorso del re
Jeff Cronenweth per The Social Network
Roger Deakins per Il Grinta

TRUCCO
Adrien Morot per La versione di Barney
Edouard F. Henriques, Gregory Funk, Yolanda Toussieng per The Way Back
Rick Baker, Dave Elsey per The Wolfman

COSTUMI
Colleen Atwood per Alice in Wonderland
Antonella Cannarozzi per Io sono l'amore
Jenny Beavan per Il discorso del re
Sandy Powell per The Tempest
Mary Zophres per Il Grinta

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat per Il discorso del re
A. R. Rahman per 127 ore
Trent Reznor e Atticus Ross per The Social Network
Hans Zimmer per Inception
John Powell per Dragon Trainer

MIGLIOR CANZONE
If I rise (127 ore)
Musica di A.R. Rahman, testi di Dido and Rollo Armstrong
Coming Home (Country Strong)
Musica e testi di Bob DiPiero, Tom Douglas, Hillary Lindsey e Troy Verges
I see the light (Rapunzel)
Musica di Alan Menken, testi di Glenn Slater
We belong together (Toy Story 3)
Musica e testi di Randy Newman

SONORO
Richard King per Inception
Tom Myers, Michael Silvers per Toy Story 3
Gwendolyn Yates Whittle, Addison Teague per Tron: Legacy
Skip Lievsay, Craig Berkey per Il Grinta
Mark P. Stoeckinger per Unstoppable

MISSAGGIO DEL SUONO
Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo, Ed Novick per Inception
Paul Hamblin, Martin Jensen, John Midgley per Il discorso del re
Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan, William Sarokin per Salt
Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick, Mark Weingarten per The Social Network
Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff, Peter F. Kurland per Il Grinta

EFFETTI SPECIALI
Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas, Sean Phillips per Alice in Wonderland
Tim Burke, John Richardson, Christian Manz, Nicolas Aithadi per Harry Potter e i doni della morte - parte 1
Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski, Joe Farrell per Hereafter
Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley, Peter Bebb per Inception
Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright, Daniel Sudick per Iron Man 2

DOCUMENTARIO
Exit through the gift shop di Banksy e Jaimie D'Cruz
Gasland di Josh Fox e Trish Adlesic
Inside Job di Charles Ferguson e Audrey Marrs
Restrepo di Tim Hetherington e Sebastian Junger
Waste Land di Lucy Walker e Angus Aynsley

CORTOMETRAGGIO
The Confession di Tanel Toom
The Crush di Michael Creagh
God of Love di Luke Matheny
Na Wewe di Ivan Goldschmidt
Wish 143 di Ian Barnes e Samantha Waite

DOCUMENTARIO CORTO
Killing in the Name
Poster Girl
Strangers No More di Karen Goodman e Kirk Simon
Sun Come Up di Jennifer Redfearn e Tim Metzger
The Warriors of Qiugang di Ruby Yang e Thomas Lennon

CORTO ANIMATO
Day & Night di Teddy Newton
The Gruffalo di Jakob Schuh and Max Lang
Let's Pollute di Geefwee Boedoe
The Lost Thing di Shaun Tan e Andrew Ruhemann
Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary) di Bastien Dubois