
Ad aprire l’edizione targata 2007 del Far East Film Festival di Udine, in anteprima occidentale, presenta il mega-fantasy nipponico Dororo diretto dal regista Shiota Akihiko (già autore del dramma adolescenziale "Harmful Insect" presentato a Venezia nel 2001).
Tratto dal noto manga di Osamu Tezuka, considerato il padre del fumetto giapponese, il film è diventato ben presto in patria il più grande e clamoroso successo commerciale del 2007.
Unendo una vocazione, tutta orientale, verso la descrizione di mondi immaginari popolati da mostri, draghi e supereroi, a reminescenze da classici della cultura occidentale – vedi il romanticismo alla Pinocchio, le mostruosità alla Frankenstein, fino alle esplicite citazioni western nel finale – Dororo racconta la leggenda di un samurai guerriero costretto a lottare contro 48 demoni per riacquistare altrettanti sezioni del proprio corpo. Spettacolare e visionario, e allo stesso tempo divertente e scanzonato, il film contiene tutto il surrealismo del fumetto da cui nasce mantenendone anche la sua candida ingenuità.
Ad accrescerne l’impatto visivo, le straordinarie scene d’azione che, non a caso, sono firmate da Ching Siu-tung, il maestro d’armi hongkonghese, coreografo e regista a sua volta, noto internazionalmente per aver lavorato, tra gli altri, sui set di "Shaolin Soccer" di Stephen Chow e "Hero" di Zhang Yimou.

Il sito ufficiale del Festival FarEastFilm.com contiene molte notizie interessanti sugli eventi della manifestazione, anticipazioni su altri titoli selezionati oltre che sull’inedita e preziosa retrospettiva curata da Alberto Pezzotta e dedicata al maestro Patrick Tam, protagonista indiscusso di quella new wave che, all'inizio degli Ottanta, rivoluzionò il cinema di Hong Kong. Inoltre sul sito è aperta la campagna accrediti che quest’anno riserva delle novità.
L’ accredito WHITE TIGER ricalca quello degli anni scorsi e comprende partecipazione a tutte le proiezioni fino ad esaurimento dei posti disponibili e copia del catalogo, ma ad esso si aggiunge il BLACK DRAGON, una nuova forma di accredito che va intesa come forma di sostegno al Far East Film Festival e al futuro della manifestazione; comprende partecipazione con posto riservato nominale a scelta di chi lo sottoscrive, copia del catalogo e del libro sulla retrospettiva Patrick Tam: dal cuore della new wave curato da Alberto Pezzotta, di un DVD a scelta fra quelli prodotti dal FEFF in collaborazione con la Ripley’s e una menzione speciale sul catalogo.
1 Commenti:
ciao se vi interessa dal mio blog seguirò come faccio da 4 anni la manifestazione. potremmo fare uno scambio di link se vi interessa.
www.udine20.it
o http://www.udine20.it/blog/?cat=3
ilgiando@gmail.com
ciao!
Posta un commento