giovedì, settembre 3

Megan Fox tra schizofrenia problemi mentali e rischio di morte sul set

Megan Fox, eroina della saga Transformers nelle succinte vesti di Mikaela, ha scioccato i suoi milioni di fans, lasciando conseguentemente impassibili tutti coloro che la ritengono una meteora sexy, dichiarando alla rivista di moda Wonderland di "provare la fissa di poter soffrire di una personalità borderline o di una qualche forma di schizofrenia lieve".
E continua: "Penso proprio di poter avere un qualche problema mentale, non saprei quale, ho letto tutti ma proprio tutti i libri che riguardano Marilyn Monroe e sono consapevole che potrei fare la sua stessa fine".

» CONTINUA

Ma le dichiarazioni shock, o particolarmente stravaganti se preferite, non finiscono qui: "Michael Bay sul set si comporta come un nazista e adora avere la tremenda reputazione di comportarsi come un tiranno. E' un incubo lavorare con lui, ma in realtà dietro la maschera è un uomo decisamente fragile.
Durante le riprese io e
Shia LaBeouf abbiamo rischiato di morire, ci ha costretto a girare delle scene assurde e terribilmente pericolose, è insensato tutto ciò perchè l’assicurazione non ne avrebbe mai coperto il rischio e non le avrebbe mai permesse".

venerdì, agosto 21

Avatar Trailer HD James Cameron critiche al Teaser del film

Trailer HD di Avatar regia di James Cameron

Prime critiche ad Avatar di James Cameron: "era uno scherzo, è il trailer del videogame della Ubisoft", "Pocahontas in Space", "Halo 4 è fantastico voglio prenotarne una copia", "arrivano i puffi giganti"...

UPDATE! Avatar: recensione in anteprima

James Cameron, immenso regista e sceneggiatore precursore della moderna fantascienza cinematografica con The Terminator, Aliens, The Abyss e Terminator 2: Il Giorno del Giudizio, ritorna più atteso che mai sul grande schermo con Avatar, opera interamente prodotta in Digital 3D stereo che invaderà i cinema di tutto il Mondo il 18 Dicembre 2009 promettendo a gran voce di tracciare una precisa linea di demarcazione tra il "vecchio" ed il "nuovo", annunciandosi evento epocale che segnerà profondamente la storia del cinema con l'ausilio di tecnologie rivoluzionarie...

L'incredibile hype creatosi in questi anni nei confronti di Avatar, inequivocabilmente alimentato dagli stessi proclami di James Cameron ed intelligentemente curato nel più profondo silenzio che ha reso l'attesa decisamente più snervante, ha purtroppo subito un contraccolpo nelle ore seguenti il rilascio del primo teaser trailer di Avatar, diffuso a pochi mesi dall'uscita cinematografica.

Nella cinesfera le critiche ad Avatar montano incessanti sfociando nel drastico e nello svilente, concentrandosi soprattutto su fotorealismo delle immagini computerizzate e CGI contrapposta alle riprese in real: al di là dell'ilarità di critiche più o meno ironiche come "arrivano i puffi giganti", "ecco i Thundercats", "Jar Jar Binks è diventato blu e si è moltiplicato", "Pocahontas in Space", "speriamo che i marines uccidano tutti i Na'vi e distruggano Pandora", "Thunder, Thunder, ThunderPuffi hooooooooo", "Halo 4 è fantastico voglio prenotarne una copia", "era uno scherzo, è il trailer del videogame della Ubisoft", "10.000 A.C. in blue", milioni di infervorati appassionati di sci fi ed estimatori di James Cameron iniziano a domandandarsi se ci sia il rischio che Avatar possa peccare di realismo delle immagini ed emozionalità della trama, lacune certamente non colmabili attraverso profondità e coinvolgimento della terza dimensione.


Sotto accusa è finita principalmente la CGI e l'eventuale abuso della stessa, e ciononostante notiamo i nasi generosi ed appiattiti e le fronti sporgenti dei visi Na'vi tesi a semplificare astutamente l'espressività delle creature, laddove animatronics, motion capture e computer grafica hanno coadiuvato in tempi recenti la realizzazione di capolavori cinematografici come la trilogia de Il Signore degli Anelli, regalato gli stupefacenti effetti speciali di Transformers: La Vendetta del Caduto ed il maestoso spettacolo visivo di Pirati dei Caraibi: Ai confini del Mondo, nel quale l'epica realizzazione delle sequenze del Maelström ha effettivamente segnato un nuovo traguardo nel campo degli effetti speciali visivi tutt'altro che esclusivamente computerizzati.

Ci si chiede dunque se James Cameron's Avatar manterrà le importanti promesse fatte alla luce delle prime sequenze svelate regalando lo spettacolo cinematografico senza precedenti che da cotanto geniale regista tutti si attendono, laddove la proiezione in 3D arricchirà la visione, le emozioni provate dallo spettatore dipenderanno inevitabilmente dall'esperienza filmica nel suo complesso e non certamente dall'esclusività della terza dimensione.


Ricordiamo che Avatar è il primo film interamente girato in 3D stereoscopico / risoluzione 2K / 24 fps e che James Cameron ritiene al momento come scelta all'avanguardia l'eventuale combinazione 3D stereoscopico / risoluzione 2K / 48 fps (dal costo iperbolico...) e non il lavorare con la nascente maggiore risoluzione 4K che a 24 fps renderebbe a suo avviso decisamente meno della risoluzione 2K (gli crediamo!), sottolineiamo inoltre che la proiezione 3D non è assolutamente sinonimo di proiezione digitale 2K (proiettore digitale collegato a servers) e che in Italia purtroppo il cinema digitale non decolla a scapito delle vecchie proiezioni in 35mm attraverso le quali si possono tranquillamente riprodurre alcuni accorgimenti ottici del 3D.

Avatar andrebbe visto dunque in sale Digital Cinema con proiettore 2K (o superiore...) e con proiezione 3D, fermo restando ciò ci si augura che l'ultima opera di James Cameron possa assolutamente essere in grado di emozionare e stupire anche nel salotto di casa in Blu-ray Disc, da James Cameron non si attendono passi falsi bensì esclusivamente il meglio.
Se Avatar sarà all'altezza della director's cut di The Abyss che un giovanissimo Cameron si vide spietatamente tagliare e modificare dagli Studios o dell'epico universo del Terminator, senza considerare lo sconvolgimento nelle sale dovuto all'avvento del Titanic, avremo di fronte il capolavoro che tutti sperano, anche e sopratutto dopo un teaser trailer forse non in linea con le appassionate ed esigenti aspettative.

venerdì, gennaio 23

Nomination agli Oscar 2009 81esima edizione

In attesa della magica notte degli Oscar prevista per il 22 Febbraio, il livello della cinematografia mondiale della passata stagione viene emblematicamente rappresentato dalla nomination all'Oscar per Robert Downey Jr. in Tropic Thunder.
Ma si sa, c'è la crisi.

Il Cavaliere Oscuro, probabilmente il miglior film dell'anno, si rifà con ben 8 nominations agli Oscar dopo essere stato ignorato dai Golden Globes, compreso il futuro Oscar postumo tragico quanto meritatissimo al compianto Heath Ledger, eppure pesa la sua assenza proprio come Best Picture.
A Mickey Rourke per The Wrestler il grato compito di evitare che a Brad Pitt, dopo onori, glorie e Angelina Jolie, vada anche e perfino l'Oscar.

Guida il carro delle nominations The Curious Case of Benjamin Button con 13 candidature, seguito da Slumdog Millionaire con 10, The Dark Knight e Milk con 8, WALL-E con 6, Frost/Nixon, The Reader e Doubt con 5. Nessuna all'Italia.

Seguono tutte le nominations alla 81esima edizione degli Oscar dove pare sia favorito quel geniaccio di Danny Boyle con The Millionaire, in attesa di uno dei soliti strampalati discorsi di ringraziamento della bravissima Kate Winslet.

» CONTINUA

PERFORMANCE BY AN ACTOR IN A LEADING ROLE
Richard Jenkins in "The Visitor" (Overture Films)
Frank Langella in "Frost/Nixon" (Universal)
Sean Penn in "Milk" (Focus Features)
Brad Pitt in "The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.)
Mickey Rourke in "The Wrestler" (Fox Searchlight)

PERFORMANCE BY AN ACTOR IN A SUPPORTING ROLE
Josh Brolin in "Milk" (Focus Features)
Robert Downey Jr. in "Tropic Thunder" (DreamWorks, Distributed by DreamWorks/Paramount)
Philip Seymour Hoffman in "Doubt" (Miramax)
Heath Ledger in "The Dark Knight" (Warner Bros.)
Michael Shannon in "Revolutionary Road" (DreamWorks, Distributed by Paramount Vantage)

PERFORMANCE BY AN ACTRESS IN A LEADING ROLE
Anne Hathaway in "Rachel Getting Married" (Sony Pictures Classics)
Angelina Jolie in "Changeling" (Universal)
Melissa Leo in "Frozen River" (Sony Pictures Classics)
Meryl Streep in "Doubt" (Miramax)
Kate Winslet in "The Reader" (The Weinstein Company)

PERFORMANCE BY AN ACTRESS IN A SUPPORTING ROLE
Amy Adams in "Doubt" (Miramax)
Penélope Cruz in "Vicky Cristina Barcelona" (The Weinstein Company)
Viola Davis in "Doubt" (Miramax)
Taraji P. Henson in "The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.)
Marisa Tomei in "The Wrestler" (Fox Searchlight)

BEST ANIMATED FEATURE FILM OF THE YEAR
"Bolt" (Walt Disney) Chris Williams and Byron Howard
"Kung Fu Panda" (DreamWorks Animation, Distributed by Paramount) John Stevenson and Mark Osborne
"WALL-E" (Walt Disney) Andrew Stanton

ACHIEVEMENT IN ART DIRECTION
"Changeling" (Universal) Art Direction: James J. Murakami
Set Decoration: Gary Fettis
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Art Direction: Donald Graham Burt
Set Decoration: Victor J. Zolfo
"The Dark Knight" (Warner Bros.) Art Direction: Nathan Crowley
Set Decoration: Peter Lando
"The Duchess" (Paramount Vantage, Pathé and BBC Films) Art Direction: Michael Carlin
Set Decoration: Rebecca Alleway
"Revolutionary Road" (DreamWorks, Distributed by Paramount Vantage) Art Direction: Kristi Zea
Set Decoration: Debra Schutt

ACHIEVEMENT IN CINEMATOGRAPHY
"Changeling" (Universal) Tom Stern
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Claudio Miranda
"The Dark Knight" (Warner Bros.) Wally Pfister
"The Reader" (The Weinstein Company) Chris Menges and Roger Deakins
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Anthony Dod Mantle

ACHIEVEMENT IN COSTUME DESIGN
"Australia" (20th Century Fox) Catherine Martin
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Jacqueline West
"The Duchess" (Paramount Vantage, Pathé and BBC Films) Michael O'Connor
"Milk" (Focus Features) Danny Glicker
"Revolutionary Road" (DreamWorks, Distributed by Paramount Vantage) Albert Wolsky

ACHIEVEMENT IN DIRECTING
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) David Fincher
"Frost/Nixon" (Universal) Ron Howard
"Milk" (Focus Features) Gus Van Sant
"The Reader" (The Weinstein Company) Stephen Daldry
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Danny Boyle

BEST DOCUMENTARY FEATURE
"The Betrayal (Nerakhoon)" (Cinema Guild)
A Pandinlao Films Production Ellen Kuras and Thavisouk Phrasavath
"Encounters at the End of the World" (THINKFilm and Image Entertainment)
A Creative Differences Production Werner Herzog and Henry Kaiser
"The Garden"
A Black Valley Films Production Scott Hamilton Kennedy
"Man on Wire" (Magnolia Pictures)
A Wall to Wall Production James Marsh and Simon Chinn
"Trouble the Water" (Zeitgeist Films)
An Elsewhere Films Production Tia Lessin and Carl Deal

BEST DOCUMENTARY SHORT SUBJECT
"The Conscience of Nhem En"
A Farallon Films Production Steven Okazaki
"The Final Inch"
A Vermilion Films Production Irene Taylor Brodsky and Tom Grant
"Smile Pinki"
A Principe Production Megan Mylan
"The Witness - From the Balcony of Room 306"
A Rock Paper Scissors Production Adam Pertofsky and Margaret Hyde

ACHIEVEMENT IN FILM EDITING
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Kirk Baxter and Angus Wall
"The Dark Knight" (Warner Bros.) Lee Smith
"Frost/Nixon" (Universal) Mike Hill and Dan Hanley
"Milk" (Focus Features) Elliot Graham
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Chris Dickens

BEST FOREIGN LANGUAGE FILM OF THE YEAR
"The Baader Meinhof Complex" A Constantin Film Production - Germany
"The Class" (Sony Pictures Classics) A Haut et Court Production - France
"Departures" (Regent Releasing) A Departures Film Partners Production - Japan
"Revanche" (Janus Films) A Prisma Film/Fernseh Production - Austria
"Waltz with Bashir" (Sony Pictures Classics) A Bridgit Folman Film Gang Production - Israel

ACHIEVEMENT IN MAKEUP
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Greg Cannom
"The Dark Knight" (Warner Bros.) John Caglione, Jr. and Conor O'Sullivan
"Hellboy II: The Golden Army" (Universal) Mike Elizalde and Thom Floutz

ACHIEVEMENT IN MUSIC WRITTEN FOR MOTION PICTURES (ORIGINAL SCORE)
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Alexandre Desplat
"Defiance" (Paramount Vantage) James Newton Howard
"Milk" (Focus Features) Danny Elfman
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) A.R. Rahman
"WALL-E" (Walt Disney) Thomas Newman

ACHIEVEMENT IN MUSIC WRITTEN FOR MOTION PICTURES (ORIGINAL SONG)
"Down to Earth" from "WALL-E" (Walt Disney) Music by Peter Gabriel and Thomas Newman
Lyric by Peter Gabriel
"Jai Ho" from "Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Music by A.R. Rahman
Lyric by Gulzar
"O Saya" from "Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Music and Lyric by A.R. Rahman and Maya Arulpragasam

BEST MOTION PICTURE OF THE YEAR
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.)
A Kennedy/Marshall Production Kathleen Kennedy, Frank Marshall and Ceán Chaffin, Producers
"Frost/Nixon" (Universal)
A Universal Pictures, Imagine Entertainment and Working Title Production Brian Grazer, Ron Howard and Eric Fellner, Producers
"Milk" (Focus Features)
A Groundswell and Jinks/Cohen Company Production Dan Jinks and Bruce Cohen, Producers
"The Reader" (The Weinstein Company)
A Mirage Enterprises and Neunte Babelsberg Film GmbH Production Nominees to be determined
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight)
A Celador Films Production Christian Colson, Producer

BEST ANIMATED SHORT FILM
"La Maison en Petits Cubes"
A Robot Communications Production Kunio Kato
"Lavatory - Lovestory"
A Melnitsa Animation Studio and CTB Film Company Production Konstantin Bronzit
"Oktapodi" (Talantis Films)
A Gobelins, L'école de l'image Production Emud Mokhberi and Thierry Marchand
"Presto" (Walt Disney)
A Pixar Animation Studios Production Doug Sweetland
"This Way Up"
A Nexus Production Alan Smith and Adam Foulkes

BEST LIVE ACTION SHORT FILM
"Auf der Strecke (On the Line)" (Hamburg Shortfilmagency)
An Academy of Media Arts Cologne Production Reto Caffi
"Manon on the Asphalt" (La Luna Productions)
A La Luna Production Elizabeth Marre and Olivier Pont
"New Boy" (Network Ireland Television)
A Zanzibar Films Production Steph Green and Tamara Anghie
"The Pig"
An M & M Production Tivi Magnusson and Dorte Høgh
"Spielzeugland (Toyland)"
A Mephisto Film Production Jochen Alexander Freydank

ACHIEVEMENT IN SOUND EDITING
"The Dark Knight" (Warner Bros.) Richard King
"Iron Man" (Paramount and Marvel Entertainment) Frank Eulner and Christopher Boyes
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Tom Sayers
"WALL-E" (Walt Disney) Ben Burtt and Matthew Wood
"Wanted" (Universal) Wylie Stateman

ACHIEVEMENT IN SOUND MIXING
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) David Parker, Michael Semanick, Ren Klyce and Mark Weingarten
"The Dark Knight" (Warner Bros.) Lora Hirschberg, Gary Rizzo and Ed Novick
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Ian Tapp, Richard Pryke and Resul Pookutty
"WALL-E" (Walt Disney) Tom Myers, Michael Semanick and Ben Burtt
"Wanted" (Universal) Chris Jenkins, Frank A. Montaño and Petr Forejt

ACHIEVEMENT IN VISUAL EFFECTS
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Eric Barba, Steve Preeg, Burt Dalton and Craig Barron
"The Dark Knight" (Warner Bros.) Nick Davis, Chris Corbould, Tim Webber and Paul Franklin
"Iron Man" (Paramount and Marvel Entertainment) John Nelson, Ben Snow, Dan Sudick and Shane Mahan

ADAPTED SCREENPLAY
"The Curious Case of Benjamin Button" (Paramount and Warner Bros.) Screenplay by Eric Roth
Screen story by Eric Roth and Robin Swicord
"Doubt" (Miramax) Written by John Patrick Shanley
"Frost/Nixon" (Universal) Screenplay by Peter Morgan
"The Reader" (The Weinstein Company) Screenplay by David Hare
"Slumdog Millionaire" (Fox Searchlight) Screenplay by Simon Beaufoy

ORIGINAL SCREENPLAY
"Frozen River" (Sony Pictures Classics) Written by Courtney Hunt
"Happy-Go-Lucky" (Miramax) Written by Mike Leigh
"In Bruges" (Focus Features) Written by Martin McDonagh
"Milk" (Focus Features) Written by Dustin Lance Black
"WALL-E" (Walt Disney) Screenplay by Andrew Stanton, Jim Reardon
Original story by Andrew Stanton, Pete Docter